Essere caregiver significa dedicare tempo energie ed emozioni all’assistenza di un familiare in difficoltà, spesso senza pause e con un grande carico di responsabilità. È un ruolo fondamentale, ma anche molto impegnativo, che può portare a stress e isolamento. Per questo il Comune di Parma ha attivato un progetto pensato per offrire un aiuto concreto a chi ogni giorno si prende cura di una persona fragile. Una rete di servizi gratuiti sarà a disposizione dei caregiver per alleviare il loro compito e migliorare la qualità della vita di chi assiste e di chi è assistito. Un’iniziativa preziosa che mette al centro il benessere delle famiglie e riconosce il valore di chi, spesso in silenzio, si dedica agli altri.
Il progetto si sviluppa su più livelli, con una serie di interventi pensati per rispondere alle diverse necessità dei caregiver.
Supporto pratico – Servizi di aiuto nelle commissioni quotidiane, come la spesa a domicilio o il ritiro di farmaci, per alleggerire le incombenze quotidiane.
Sollievo e socializzazione – Momenti di respiro per i caregiver che potranno contare su attività di socializzazione, incontri e spazi dedicati al confronto con altre persone che vivono la stessa esperienza.
Consulenza e formazione – Percorsi informativi e di supporto per affrontare meglio il ruolo di caregiver con professionisti che offriranno strumenti utili per gestire lo stress e migliorare la qualità dell’assistenza.
Anche LIFC Emilia – Lega Italiana Fibrosi Cistica ha aderito al progetto, sostenendo l’importanza di questa iniziativa per le tante famiglie che ogni giorno affrontano le sfide legate alla cura di un proprio caro.
Se sei interessato/a a partecipare, compila entro il 24 febbraio la scheda che trovi a a questo link


