Una mozione per la cura dei pazienti FC

Ad oggi la Fibrosi Cistica non è ancora stata inserita tra le patologie che danno automaticamente diritto al contrassegno invalidi, riservato principalmente ai disabili con difficoltà deambulatoria e/o visiva oppure a persone con disabilità cognitiva. Nonostante sappiamo bene che la…
L’INPS ha comunicato gli importi e i limiti di reddito 2023
I servizi del Segretariato Sociale LIFC assicurano ai pazienti e alle loro famiglie uno strumento informativo e consultivo sui Servizi Sociali, Legali e Psicologici e sulle modalità di intervento in favore delle persone affette dalla patologia, così da garantire ad ogni paziente…
Si è conclusa con esito positivo la criticità sollevata da LIFC – Lega Italiana Fibrosi Cistica inerente la mancanza di un reagente necessario all’effettuazione del test del sudore, principale strumento per la diagnosi di FC e per l’accesso e il…
È ormai da qualche mese che esiste una “questione” test del sudore che preoccupa alcuni Centri di Cura Italiani e tanti pazienti affetti da fibrosi cistica. In base ad una nuova normativa europea, il reagente necessario per effettuare il test…
Cambia la normativa e il test non è più in regola. Più di 1.000 pazienti rischiano di dover interrompere il farmaco salvavita per impossibilità di monitoraggio
Agevolare l’incontro tra candidati e aziende, come già previsto dalla legge 68/99, è l’obiettivo che Lega Italiana Fibrosi Cistica si è prefissata già da qualche anno dando vita al portale Trovoilmiolavoro.it, una piattaforma attraverso la quale i potenziali candidati possono creare…
Sono cambiate alcune regole sull’accesso ai permessi e al congedo straordinario riconosciuti dalla Legge 104/92 e dal d.lgs. 151/01.
È la Legge di Bilancio 2022 (comma 969 dell’art.1 della legge 234 del dicembre 2021) a prevedere per quest’anno un importante sostegno economico a quei lavoratori del settore privato che, a causa del loro stato di fragilità, hanno particolarmente subito…